Mb1_(1)-transformed (3).pngMarco Brusati è esperto nei processi di comunicazione applicati ai percorsi formativi, educativi e pastorali: studia l’influenza dei modelli estetico-artistici medializzati sulla formazione dell'identità personale e comunitaria delle nuove generazioni. Parallelamente, svolge attività di docente, formatore e conferenziere, oltre a progettare e curare eventi ecclesiali ad alto valore etico e sociale.

Formatosi in gioventù come autore presso il CET, la scuola di Mogol che ha diretto per un triennio, cura il blog Dire Oltre ed è direttore del Progetto Hope, un'iniziativa volta a promuovere la crescita di una nuova generazione di artisti capaci, responsabili e alleati delle agenzie educative.

Incarichi accademici 

Attualmente è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze, dove, dall’anno accademico 2010-2011, insegna Progettazione di eventi nel Master in Pubblicità, Comunicazione e Creazione di Eventi del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF). È inoltre membro del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione della stessa università. Dall'anno accademico 2023-2024 è Docente incaricato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, dove tiene il corso SociaLife: I modelli estetico-artistici nei processi educanti. Dal 2022-2023 è invitato annualmente a tenere una lectio nel corso di Psicologia delle nuove tecnologie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. In passato ha insegnato in corsi afferenti l'ambito comunicativo presso l’Università Pontificia Salesiana, l'Università degli Studi di Macerata e l’Università La Sapienza di Roma.

Grandi eventi 

Nel corso della sua carriera ha progettato e diretto oltre un centinaio di eventi ecclesiali di rilievo nazionale e internazionale, tra cui quattordici incontri papali e tre incontri mondiali, con la partecipazione di milioni di persone. È stato direttore generale del Grande Incontragiovani di Torvergata per la GMG 2000 di Roma con Giovanni Paolo II, evento che ha riunito due milioni di giovani. Ha diretto la Festa delle Famiglie per l'Incontro Mondiale delle Famiglie del 2012 a Milano con Benedetto XVI, che ha visto la partecipazione di oltre 350.000 persone ed è stata trasmessa in mondovisione. Ha coordinato il Pellegrinaggio Mondiale delle Famiglie in Vaticano nel 2013 con Papa Francesco, al quale hanno preso parte circa 100.000 persone. Ha ideato e diretto, a partire dal 2000, tutte le edizioni di Jubilmusic - Festival Internazionale di Christian Music, ospitato anche al Teatro Ariston di Sanremo e trasmesso, nelle diverse edizioni, su Rai Uno o Tv2000. Nel 2018, come delegato del Dicastero Vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha curato i contenuti della Festa delle Famiglie con il Papa a Dublino.

Attività formativa e divulgativa
Svolge un’intensa attività divulgativa per formatori, educatori, genitori e studenti, durante la quale propone un’originale lettura della medialità, evidenziando sia le mega-tendenze presenti nelle comunità di rete sia i fenomeni che si sviluppano a partire dal mondo estetico-artistico. È curatore e coordinatore scientifico di convegni e cicli di conferenze come, a titolo esemplificativo, l'edizione 2025 di Oltre i Social - In rete o dentro la rete?  riconosciuto dal MIUR come corso di formazione per docenti.

Pubblicazioni 

È co-autore di sette pubblicazioni editoriali.

Brusati M., 2012, “Progettare un evento culturale”. In: Enrico Borello. Pubblicità Istituzionale, Comunicazione multimediale e Creazione di Eventi. Alessandria: Edizioni dell’Orso. ISBN: 9788862744133.

Brusati M., 2013, “L’intercultura nella progettazione degli eventi”. In: Benedetta Baldi, Enrico Borello, Maria Cecilia Luise. Aspetti comunicativi e interculturali nell’insegnamento delle lingue. Cittadini europei dal nido all’università. Alessandria: Edizioni dell'Orso. ISBN: 9788862744713.

Brusati M., 2015, “Musica”. In: Carriero A. (a cura di). Il vocabolario di Papa Francesco firmato da 50 grandi giornalisti e scrittori. Torino: Edizioni Elledici. ISBN: 9788801059151.

Brusati M., 2016, “Affettività”. In: Carriero A. (a cura). Il vocabolario di Papa Francesco firmato da 50 grandi giornalisti e scrittori – Vol. 2. Torino: Edizioni Elledici. ISBN: 9788801062663.

Brusati M., 2017, “Musica e mondovisione”. In Padula M. (a cura). "Dalla mondovisione all'endovisione". Pisa: Edizioni ETS. ISBN: 9788846747440

Brusati M., 2019, "Postfazione". In "Formare i giovani all'interculturalità - Oltre ogni confine". AA.VV. Milano: Paoline Editoriale Libri. ISBN: 9788831550246

Brusati M., 2020 "Progettare eventi culturali". In Baldi B. (a cura). "Comunicare ad arte". Bologna: Zanichelli Editore. ISBN: 9788808920232

Pubblicazioni Web Istituzionali

Sito del Dicastero Vaticano per il Laici, la Famiglia e al Vita (5 lingue):

Brusati M., 2018, Rivoluzione mediale e nuove sfide educative

Brusati M., 2018, Tempo analogico e tempo digitale 

Brusati M., 2018, Milioni di possibilità, poca libertà